- diritto (1)
- diritto (1)}o dritto A agg. 1 Che segue una linea retta: sentiero diritto | (est.) Che non si interrompe, non devia, non pende e sim.: tracciato –d; orlo –d; CONTR. Storto. 2 Che si erge verticalmente: albero diritto | Ritto in piedi: tenersi diritto | Stare –d, stare in piedi | Eretto nel portamento | Diritto come un fuso, quasi rigido. 3 Destro: braccio, piede –d. 4 (fig.) Retto, onesto | La diritta via, (fig.) quella del bene e della virtù. B avv. 1 In linea retta | Andare, tirare diritto per la propria strada, (fig.) tendere al proprio scopo senza curarsi d'altro. 2 Direttamente (anche fig.): andare diritto allo scopo. C s. m. 1 La faccia principale o migliore, posta dalla parte esterna, di un oggetto con due facce: diritto di una medaglia | Per diritto e per traverso, (fig.) in ogni direzione e (est.) in un modo e nell'altro; CONTR. Rovescio. 2 Nel tennis, tiro fondamentale che si fa colpendo la palla con la faccia interna della racchetta. 3 Punto base nei lavori a maglia.————————diritto (2)diritto (2)}s. m. 1 Complesso di norme legislative o consuetudinarie che disciplinano i rapporti sociali. 2 Scienza giuridica: scuola di –d. 3 Interesse tutelato dalla legge: diritto di proprietà; diritto di sciopero; diritto d'autore. 4 (est., gener.) Facoltà che deriva da una consuetudine o da una norma morale: i diritti della ragione | Diritto divino, quello dei sovrani che lo facevano discendere da Dio | Di –d, in forza del diritto | A buon –d, con legittima ragione. 5 Tassa, tributo: diritti doganali.
Enciclopedia di italiano. 2013.